La gabbia deve essere più ampia
possibile ed essere maggiormente sviluppata in larghezza che in altezza, in modo
da permettere agli inseparabili di volare orizzontalmente. La misura minima
della larghezza è di 100 cm, ma dovrebbe essere preferibilmente maggiore. La
gabbia deve essere di acciaio (zinco, piombo e rame sono materiali tossici).
Anche il rivestimento di vernice può causare avvelenamento, se viene asportato
con il becco e ingerito. Per dare agli uccelli un maggior senso di sicurezza è
consigliabile porre la gabbia contro una parete, perché un lato sia
chiuso.
La gabbia va arredata con diversi
posatoi; è preferibile usare dei rami di legno naturale, di diametro variabile,
per favorire una buona ginnastica delle zampe e prevenire lesioni dei piedi; il
diametro medio dei posatoi deve essere tale da consentire alla zampa di
circondarli senza che le dita opposte arrivino a toccarsi. I posatoi di plastica
non sono adeguati, e spesso hanno un diametro insufficiente. Trattandosi di
uccelli vivaci e curiosi, all’interno della gabbia vanno sistemati vari tipi di
giocattoli non tossici: funi, oggetti di legno da distruggere con il becco, ecc.
Non bisogna tuttavia riempire di oggetti la gabbia a tal punto che gli
inseparabili non riescano a volare o abbiano addirittura difficoltà a muoversi.
Il materiale migliore da porre sul
fondo è rappresentato da fogli di giornale, da sostituire ogni giorno.
I contenitori del cibo e dell’acqua
devono essere tanti quanti gli occupanti della gabbia, per evitare che i
soggetti dominanti impediscano ai più remissivi di alimentarsi. Vanno posti
accanto ai posatoi, per facilitare l’accesso al cibo.
La collocazione della gabbia è un
fattore importante. Gli inseparabili hanno bisogno di compagnia, pertanto la
sistemazione ideale è in una stanza in cui vi sia la presenza di persone per
buona parte del tempo, ad esclusione della cucina perché è un ambiente che può
essere pericoloso per gli uccelli in gabbia (per le emissioni delle pentole
antiaderenti di teflon, o i vapori dei prodotti per la pulizia del forno, ad
esempio). Di notte l’ambiente deve essere silenzioso e buio, per consentire ai
pappagalli di dormire indisturbati. Sono necessarie almeno 10 ore di sonno
continuo e non è sufficiente coprire la gabbia con un telo se la stanza in cui
sono alloggiati è rumorosa.
La gabbia deve essere al riparo da
correnti d’aria e dalla luce diretta del sole, che può provocare un colpo di
calore, e non raggiungibile da potenziali predatori o animali che possono
spaventare gli uccelli, come cani e gatti.
Nessun commento:
Posta un commento